Un aspetto che devi tenere sempre in considerazione
- ONLINE HANDSTAND ACADEMY
- 28 mar
- Tempo di lettura: 3 min
Nel video qui sopra ti mostro uno degli esercizi fondamentali per sviluppare l’equilibrio in verticale: lo scambio delle gambe pancia alla parete. Ma attenzione: è molto usato questo esercizio ma TANTISSIME volte viene svolto in maniera errata e soprattutto c’è un dettaglio cruciale che spesso viene trascurato.
Molte persone si concentrano esclusivamente sul numero delle ripetizioni, cercando di scambiare le gambe il più velocemente possibile. Questo approccio, però, non porta a un reale miglioramento dell’equilibrio. Anzi, spesso crea solo instabilità.
Infatti, se osservi l’esecuzione errata, noterai che a ogni scambio delle gambe il peso (illustrato con il pallino giallo) si sposta prima in direzione della parete, poi rimbalza verso il centro della mano. Questo movimento altalenante può dare l’illusione dell’equilibrio, ma nel lungo periodo non ripaga.
Quello che ti sto per spiegare è valido per qualsiasi esercizio di equilibrio in verticale, non solo per questo.
La chiave: dove cade il peso
In ogni momento, il peso deve essere distribuito tra il centro della mano e le dita. Quando il peso tende ad andare verso la schiena, puoi usare la pressione delle dita per riportarlo verso il centro. Questo è il meccanismo principale che ti permette di restare in equilibrio.
Se invece il peso cade verso la parete, non c’è modo di salvarlo se non spostando le spalle o piegando le braccia. Ma queste sono manovre di emergenza, che soprattutto durante la fase di apprendimento vanno evitate. Vanno usate solo in casi estremi.
Come approcciare correttamente lo scambio delle gambe
Nel caso dello scambio pancia alla parete, come vedi nel video, il tuo focus deve essere sul mantenere il peso verso la schiena. Devi sentire la pressione sul centro del palmo e sulle dita, da lì, eseguire lo scambio lentamente, mantenendo tutte le attivazioni:
• spinta delle spalle
• flessione del torace
• retroversione del bacino
Più riuscirai a muoverti lentamente, più svilupperai consapevolezza di dove cade il peso e come controllarlo. Anche se può sembrarti di “fare meno”, in realtà stai facendo molto di più per costruire un equilibrio solido e duraturo.
Prima di provare la fase di transizione ( in questo caso, lo scambio delle gambe), ricorda di avere:
1. il posizionamento corretto ( spalle sopra il centro della mano, il torace perpendicolare, il bacino sopra le spalle e le gambe sopra il bacino)
2. assicurarti che controlli bene le attivazioni quando sei sbilanciato verso la schiena (per raggiungere un buon equilibrio ti devi sentire SEMPRE sbilanciato verso la schiena e riuscire a non staccarti dalla parete e non perdere le attivazioni)
3. devi riuscire già a svolgere correttamente la ritmizzazione delle dita ( quando premere e rilasciare le dita)
Solo dopo potrai procedere con gli esercizi di transizione come questo, altrimenti saranno solo dei tentavi di equilibrio forvianti e fortunati, che non ti permetteranno di sbloccare la verticale libera.
Vuoi iniziare un percorso creato su misura per te?
Passando da una verticale instabile e traballante a una verticale ben controllata o agli elementi avanzati del verticalismo.
Clicca il tasto qui sotto per candidarti al percorso di coaching, dove verrai seguito da un team di coach esperti del verticalismo pronti a guidarti e supportarti verso i tuoi obiettivi ed approfondire in modo minuzioso questa disciplina.
evitando tentativi in vano e prove casuali senza capire cosa stai sbagliando.
Più di 100 studenti dimostrati, hanno migliorato la loro pratica.
Sarai il prossimo?
I NOSTRI STUDENTI
Comments